top of page

Cosa cerchiamo nelle relazioni di coppia?

muoniguido


Negli Anni 60 e 70 il criterio di soddisfazione della vita di coppia poteva essere identificato nel concetto di autonomia (qualcosa del tipo: “Sto bene con l’altro se standoci insieme sono libero di fare le mie cose”), così dice Margherita Spagnuolo Lobb.

E aggiunge: negli anni le cose sono cambiate.


Oggi - afferma la psicoterapeuta della Gestalt - ciò che più cerchiamo in un un rapporto di coppia è uno sguardo nel quale riconoscerci.

Questo non significa che l’autonomia non sia più importante: continua certamente ad esserlo, ma essa (l’autonomia) oggi non è più il bisogno primario che regola le interazioni di coppia o - detto in altre parole - non è più la figura emergente rispetto alla quale valutiamo la qualità delle nostre relazioni.


Oggi più che mai - dice Spagnuolo Lobb - abbiamo bisogno di uno sguardo d’amore nel quale poter sentire di essere visti, nel quale poter sentire di essere riconosciuti nelle nostre emozioni, nel quale poter sentire che andiamo bene, così come siamo.


E allora, con l’augurio di poter incontrare (e praticare) questo sguardo d’amore: buon San Valentino a tutti!





Comments


  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn

Tutti i diritti dei contenuti testuali pubblicati sono riservati a Guido Muoni.

Nel rispetto del diritto alla privacy questo sito non utilizza cookies né alcun altro sistema di tracciamento dei visitatori.

©2022 by riccardoplaisant

bottom of page